Domenica 7 settembre 2025, saranno presentati al pubblico gli esiti di CARTOGRAFIA SENSIBILE, programma residenziale promosso da C.A.R.S., branca del contemporaneo dell’Associazione Mastronauta, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il contributo di Fondazione CRT e in collaborazione con il Comune di Ameno e l’Ente di Gestione dei Sacri Monti.
Il progetto si propone di raccogliere un “rilievo sentimentale” dell’area geografico-naturalistico-antropologico-culturale del territorio esteso del VCO attraverso la definizione di una “Cartografia Sensibile” redatta liberamente da artisti contemporanei italiani.
La mostra, curata da Lorenza Boisi, prevede un percorso esplorativo che invita all’ascolto, alla percezione e all’osservazione immersiva degli esiti delle ricerche artistiche svoltesi nel triennio 2021-2024 dai seguenti artisti: Niccolo’ Beretti, Andrea Bonetti Sergio Breviario, Ilaria Cuccagna, Carla Della Beffa, Alessandro Fabbris, Federica Gonnelli, Concetta Modica, Patrick Tabarelli, Silvia Vendramel.
Le opere saranno visibili ad Ameno presso il Museo Tornielli e il Parco neogotico, a Orta San Giulio presso la Cappella Nuova all’interno del Sacro Monte di Orta e a Omegna nello Spazio FARO.
In mostra anche gli esiti della ricognizione pittorica di LANDINA 2024 – esperienze di pittura en plein air, con opere di Adriano Annino, Marta Mancini, Samantha Torrisi, Luca Zarattini
L’inaugurazione si svolgerà domenica 7 settembre 2025, alle ore 11, presso il Museo Tornielli ad AMENO con una presentazione al pubblico del progetto espositivo, a cui seguirà un appuntamento speciale di SCINTILLE – Festival delle Arti Performative che per l’occasione presenterà “TRA I RAMI E LE MANI”, Atto performativo con Marta Zollet, da un’idea di Federico Gagliardi, in collaborazione con Elisa Sbaragli.
Durante la giornata inaugurale le sedi espositive ad Orta San Giulio ed Omegna saranno visitabili dalle ore 14:30 alle ore 18.
La mostra sarà visitabile sino a domenica 21 settembre con le seguenti modalità:
- Museo Tornielli e Parco neogotico, Ameno (NO) | orari di apertura: sabato e domenica dalle 15 alle 18
- Cappella Nuova Sacro Monte di Orta, Orta San Giulio (NO) | orari di apertura: su appuntamento
- Spazio Faro, Omegna (VB) | orari di apertura: visitabile su appuntamento o sabato 20 settembre e domenica 21 settembre in occasione delle Giornate FAI Piemonte
Per informazioni e prenotazioni visite: info@carsomegna.com – Whatsapp. 333 4522628
Ecco la “GUIDETTA del LAGO D'ORTA e PIU'... “ una guida al territorio del lago d'Orta e dintorni a misura di bambino della scuola primaria che offre informazioni sui luoghi e la loro storia, senza tralasciare le narrazioni folcloriche e le opportunità di svago outdoor e culturali.
Il volume è illustrato con opere inedite e specificatamente realizzate da dieci artisti contemporanei italiani, attivi soprattutto in pratiche di pittura, textile art e disegno, con l'esito di un'eterogena compilazione unica nel suo genere, atta a riunire un palinsesto informativo utile e coerente, restituito in un linguaggio divertente e poetico, ad esempi di pratica d'arte del contemporaneo nazionale.
La copia cartacea la trovate presso la nostra sede e verrà distribuita a tutte le classi dell’IC San Giulio, oltre ad altri istituti scolastici ed enti culturali del territorio, la versione digitale invece è scaricabile qui.
“GUIDETTA del LAGO D'ORTA e PIU'... “ è stata ideata e prodotta da CARS, branca del contemporaneo di MASTRONAUTA, nell’ambito di “ A Tutto Lago” , un progetto coordinato da Ecomuseo Cusius, con il sostegno di Fondazione Cariplo, che ha previsto un percorso di co-progettazione tra istituti scolastici ed enti culturali del territorio finalizzato all’’ideazione di un’offerta culturale dedicata agli alunni degli istituti scolastici aderenti e ai bambini residenti o visitatori del territorio.
>